|
|
sono presenti 8 record.
La Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio e consolidati. Novità e riflessi sulla disciplina nazionale. Quaderno nr. 54 - Commissione Principi Contabili (a cura di Tiziano Sesana)
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano - SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino - agosto 2014
mostra/nascondi presentazione
|
|
La Direttiva 2013/34/UE, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 20 luglio 2015 ed applicabile a partire dai bilanci 2016, rappresenta l'esito del confronto e della consultazione attivati ormai da qualche anno dalla Commissione Europea con l'obiettivo di sostituire le precedenti Direttive in materia contabile 78/660/CEE e 83/349/CEE (le c.d. IV e VII Direttiva CEE) e che, sebbene modificate ed estese nel corso degli anni, risalgono nell'impianto originale al 1978 per il bilancio d'esercizio ed al 1983 per il bilancio consolidato, e quindi ormai, per taluni aspetti, non più adeguate per riflettere le attuali tematiche ed esigenze contabili delle società di capitali. Scopo del presente lavoro, per il mezzo del contributo personale ed autonomo di ciascun autore, è quello di rappresentare le potenziali implicazioni derivanti dal futuro recepimento della Direttiva 2013/34/UE attraverso l'analisi di alcuni degli elementi che appaiono maggiormente di interesse rispetto a quanto attualmente previsto dalla disciplina sia comunitaria, sia nazionale che governa la redazione, presentazione e pubblicazione dei bilanci d'esercizio e consolidati.
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo I, Terza edizione (coautore F. Pontani)
EDUCatt, 2011
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo II, Terza edizione (coautore F. Pontani)
EDUCatt, 2011
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo I, Seconda edizione (coautore F. Pontani)
I.S.U. Università Cattolica, 2008
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo II, Seconda edizione (integralmente riveduta e ampliata) (coautore F. Pontani)
I.S.U. Università Cattolica, 2008
mostra/nascondi presentazione
|
|
Il lavoro che viene presentato in questa seconda edizione ha lo scopo di ottimizzare e ampliare gli argomenti trattati nella prima edizione per fornire agli studenti ulteriori strumenti formativi e, quindi, per realizzare al meglio la formazione degli stessi. Rispetto alla prima edizione, oltre alla correzioni di piccoli refusi, si è ritenuto di modificare l’esposizione teorica dei riferimenti tecnici di ogni argomento trattato. Non solo. Rispetto alla prima edizione sono stati sviluppati nuovi temi, sia nel contesto di una preliminare e necessaria presentazione della teorica delle operazioni, del processo di rilevazione contabile e dei cicli, sia avuto riguardo ai singoli processi degli investimenti (e disinvestimenti) in immobilizzazioni materiali ed immateriali, del fattore lavoro e degli acquisti, della produzione e delle vendite. Infine, nella stesura di questa edizione hanno trovato posto alcune modifiche pertinenti argomenti per i quali si è ritenuto di ampliarne la trattazione per meglio far comprendere la sostanza dell’operazione oggetto di rilevazione contabile e la dinamica della gestione di cui la stessa operazione è parte. Al di là dell’attribuzione dei capitoli ai singoli Autori, a ragione del lavoro svolto in relazione ai temi specificatamente trattati, come per la prima edizione, ambedue gli Autori, tenuto conto dell’esperienza didattica, hanno contribuito, in modo coordinato, all’obiettivo di realizzare uno strumento utile di consultazione e studio non limitato ai soli studenti del corso (tardo pomeridiano) di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, ADDENDA al Tomo II
I.S.U. Università Cattolica, 2007
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo I (coautore F. Pontani)
I.S.U. Università Cattolica, 2007
mostra/nascondi presentazione
|
|
I temi oggetto di trattazione in questo Tomo I ineriscono il calcolo ed il computo presenti sia nel quotidiano operare dell'impresa con le sue rilevazioni contabili (e non solo), sia nella fase più strettamente connessa alla redazione del bilancio di esercizio: i fatti amministrativi d'azienda di un qualsiasi periodo amministrativo sono alla base dell'apprezzamento sia ai fini delle singole rilevazioni contabili che si riferiscono alle distinte operazioni che vengono poste in essere dall'impresa giorno per giorno, sia delle situazioni e dei calcoli indispensabili per pervenire ad una corretta determinazione dei valori che affluiscono (in un contesto di relazioni sistemiche) al bilancio di esercizio. Nello sviluppo del lavoro si affrontano, in un ineludibile scenario storico evolutivo, le questioni:
- del calcolo e del computo riferiti ai fatti amministrativi come tali;
- delle applicazioni del calcolo alle aree più significative, secondo la tradizione della disciplina computistica, delle operazioni aziendali (operazioni che impongono il calcolo di interessi e sconti e quelle pertinenti i conti correnti, i cambi ed i titoli, operazioni che rendono indispensabili i calcoli, presentati, invero, in modo assai semplice ed intuitivo);
- dei rapporti tra le operazioni ed i documenti più diffusi nell'amministrazione d'azienda e di maggior rilievo ai fini della rilevazione dei fatti amministrativi nelle scritture contabili;
- dei rapporti tra i documenti e le scritture contabili nell'ambito di una (in questa edizione del testo) sommaria esposizione di talune delle caratteristiche più salienti delle questioni del metodo e del sistema scritturale formale che conduce alla redazione del bilancio di eercizio in ossequio alle norme di legge ed all'applicazione dei corretti principi contabili.
|
|
|
Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio, Tomo II (coautore F. Pontani)
I.S.U. Università Cattolica, 2006
mostra/nascondi presentazione
|
|
Questo volume è dedicato ai principali cicli di operazioni dai quali originano processi di rilevazione contabile, di valutazione e di sintesi di bilancio. La trattazione, oltre che alle norme codicistiche in materia di bilancio di esercizio, è informata ai Principi contabili nazionali vigenti, modificati dai documenti emessi dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Si è tenuto conto del fatto che il processo formativo deve essere prevalentemente indirizzato al tessuto economico aziendale tipico del nostro Paese (nel quale operano oltre 4 milioni di piccole-medie aziende), nella sostanza, meno interessato (anche in un contesto pragmatico) ai principi (framework dello IASC-IASB) ed agli standard internazionali (IAS e IFRS e correlati documenti interpretativi), standard che risultano, in sostanza, applicabili ad un numero limitato di società di capitali. Tenendo conto di quanto esposto si è ritenuto di discostarsi, nell'esposizione, da quella usuale di trattazione di questo genere per rappresentare, anche graficamente, sia pure in modo sintetico e finalizzato all'obiettivo del processo delle rilevazioni contabili per la corretta redazione del bilancio di esercizio, i principali "cicli" gestionali di riferimento che sono espressione di una grande numerosità di operazioni, che tendono a ripetersi non solo nel tempo per la stessa impresa, ma anche nello spazio e, quindi, per imprese diverse. Una naturale connessione può essere colta dal lettore tra quanto viene esposto nei Tomi in cui è articolato il lavoro complessivo ed i testi della più qualificata dottrina economica e giuridica in materia.
|
|
|
|